Dopo ore passate in piedi su un hoverboard e quando la grande euforia del primo periodo va un po’ affievolendosi, un hoverboard può risultare un pochino meno interessante di quanto lo si ritenesse all’inizio. Ma basta un semplice accessorio da montare sull’hoverboard per trasformarlo completamente e renderlo molto più avvincente. Stiamo parlando di un seggiolino, che una volta agganciato all’hoverboard lo trasformerà in un go kart.
Da hoverboard a hoverkart
Un seggiolino è un accessorio facilmente reperibile e dal costo non troppo elevato che si può attaccare al proprio hoverboard trasformandolo in un go kart.
Il seggiolino è molto facile da montare grazie al libretto di istruzioni di cui solitamente è corredato. Le molteplici immagini mostrano passo passo le operazioni da seguire.
Il kit che comprende il seggiolino è composto anche dal corpo del kart con una terza ruota, due leve per manovrare il go kart, dei supporti di ammortizzamento, due poggiapiedi regolabili in base all’altezza dell’utilizzatore e delle fasce per il fissaggio, oltre a delle speciali chiavi, molto piccole, che occorrono per stringere bulloni e viti.
L’aggiunta del seggiolino e di tutto il kit trasformano l’hoverboard in un veicolo a tre ruote molto più stabile e divertente, che non si guida con un manubrio circolare (come i classici go kart) ma con l’utilizzo delle due leve laterali.
Inoltre l’hoverkart è molto più sicuro dell’hoverboard in quanto il mezzo su tre ruote ne rende quasi impossibile la caduta.
Chi può utilizzare il sedile hoverkart?
Il seggiolino che trasforma l’hoverboard in hoverkart è adatto a grandi e piccoli e grazie al poggiapiedi regolabile in lunghezza non ci sono problemi di altezza, inoltre può supportare un peso fino a 100/120 kg. Tuttavia se ne sconsiglia l’utilizzo ai bambini al di sotto dei 6 anni.
Va però ricordato che l’hoverkart non può essere utilizzato in strada. L’hoverkart è vietato anche nelle città che hanno aderito alla sperimentazione della micromobilità elettrica disciplinata dal decreto Toninelli, in quanto si specifica che l’hoverboard deve essere utilizzato esclusivamente nella posizione eretta e senza aggiunta di sedute.
Come si guida un hoverkart
Stando seduti sul seggiolino e con i piedi messi sugli appositi poggiapiedi, l’hoverkart si guida con le mani usando le due leve laterali.
Per camminare e per accelerare si spingono in avanti le leve, per fermarsi o decelerare si riportano a se le leve, per girare a destra o a sinistra bisogna spingere in avanti solo la leva corrispondente al lato verso cui si vuole svoltare.
Hoverkart fai-da-te
In rete è facile trovare molti tutorial e video di Youtube su come costruire un hoverkart con le proprie mani, ovviamente si riferiscono esclusivamente all’equipaggiamento da montare sull’hoverboard.
In realta, a meno che non si è veramente esperti in questo campo, se ne sconsiglia la realizzazione fai da te. Questo per due motivi, innanzitutto in commercio si trovano ottimi kit a prezzi molto accettabili, in secondo luogo dovendo acquistare il materiale occorrente a cui si aggiungono le svariate ore di lavoro, il gioco non vale la candela.
Oltretutto i kit con sedile in commercio sono molto più sicuri, hanno ricevuto i dovuti controlli di qualità e le certificazioni per la vendita.
Le caratteristiche del kit con seggiolino per hoverkart
Ricordiamo che l’hoverkart è composto da due parti: il kit con seggiolino e l’hoverboard.
Per quanto riguardano le prestazioni, la velocità massima, la potenza del motore, la batteria, bisogna fare riferimento al proprio hoverboard, in quanto l’hoverkart sfrutta le peculiarità dell’hoverboard su cui è montato.
Le caratteristiche proprie del kit invece riguardano la struttura e il seggiolino.
Prima di acquistare un kit per hovekart è bene controllare se è compatibile con il proprio hoverboard. Inoltre si devono valutare la forma del seggiolino (alcuni modelli risultano più comodi rispetto ad altri), la qualità dei materiali e se possiede le certificazioni di sicurezza internazionali e UL. Oltre al confort, un’altra caratteristica da considerare è quella del design. Questa riguarda il gusto personale ed è possibile scegliere tra svariati stili, colori e modelli.
Molti modelli di kit per hoverkart presentano anche dei tappetini che non fanno graffiare l’hoverboard sottostante. Questa caratteristica è molto importante, infatti quando si vorrà riutilizzare l’hoverboard da solo senza il kit per il go kart, non lo si ritroverà danneggiato. D’altronde va ricordato che così come è facile montare il kit per il go kart, è altrettanto facile smontarlo per poter utilizzare esclusivamente l’hoverboard.
Quanto costa un kit con seggiolino per hoverkart
Ci sono tantissimi kit con seggiolino in commercio, proposti da quasi tutte le case produttrici di hoverboard e i prezzi che propongono sono svariati. In generale si possono acquistare ad un costo tra i 50€ e i 100€.
È possibile trovare anche kit che sono veramente troppo economici, ma sebbene il prezzo è molto invitante se ne sconsiglia l’acquisto in quanto un costo molto basso suggerisce anche una cura non molto elevata nella realizzazione e l’utilizzo di materiali più scadenti.