Solitamente si sconsiglia di acquistare un hoverboard dal costo molto basso in quanto generalmente è realizzato con materiali più scadenti. Se però si è disposti a rinunciare a qualche opzional e si fa un’accurata ricerca è possibile trovare un buon hoverboard senza spendere una fortuna.
Le fasce di prezzo degli hoverboard
Esiste una grande varietà di modelli di hoverboard, da quelli base a quelli più tecnologici e super accessoriati. Ovviamente i costi sono molti diversi tra loro. In generale si tende a suddividere gli hoverboard in tre fasce di costi.
Gli hoverboard molto economici si aggirano intorno ai 100/150 euro, quelli di fascia media tra i 200€ e i 300€ e poi ci sono quelli di fascia alta che superano i 400 euro.
Se non si vuol superare la cifra dei 200 euro l’ideale è orientarsi sugli hoverboard di una fascia di prezzo medio-bassa in cui si trovano mezzi elettrici autobilanciati che con un costo tra i 150 e i 200 euro possano offrire un buon rapporto qualità prezzo senza dover fare troppe rinunce.
Gli hoverboard di fascia economica medio-bassa
Concentrandosi su una fascia di prezzo che è di poco inferiore ai 200 euro possiamo trovare una grandissima scelta di hoverboard di media qualità.
In generale questi hoverboard pur non avendo un prezzo elevato presentano delle caratteristiche di tutto rispetto per un mezzo di trasporto elettrico autobilanciato che non ha grandi pretese.
Caratteristiche generali
Come abbiamo detto in questa fascia di prezzo abbiamo un’ampia scelta di modelli di ogni marca con caratteristiche diverse per ognuno di loro.
Abbiamo però notato che molti hoverboard presentano generalmente caratteristiche simili che sono di seguito indicate:
- Luci a led, per essere alla moda, per avere una buona visibilità nelle ore serali e per essere notati anche al buio.
- Ruote dal diametro di 6,5 pollici, adatte a strade private e circolazione su terreni non troppo accidentati.
- Bluetooth, per connettere lo smartphone all’hoverboard e poter visualizzare sullo schermo informazioni utili come il livello della batteria, la distanza percorsa, la velocità media mantenuta e altro.
- Motore singolo di buona potenza che solitamente permette di raggiungere una velocità di 10/15 km/h.
- Batteria di alta qualità, spesso di marchi di primaria importanza e che possiede le certificazioni di sicurezza rilasciate da enti nazionali ed internazionali come la certificazione UL 2271 o UL 2272. Le batterie solitamente hanno un’autonomia di percorrenza di circa 15/20 km e per la carica hanno bisogno di circa 2/3 ore.
- Molti modelli hanno anche le casse incluse. In questo modo si potrà andare sull’hoverboard ascoltando anche la propria musica preferita.
- Peso dell’hoverboard circa 10 kg, non essendo molto pesante è facile da trasportare soprattutto se viene portato a tracolla utilizzando una borsa o uno zaino apposito.
- Peso supportato fino a 100 kg.
Quale hovervoard scegliere
Innanzitutto conviene valutare le proprie esigenze e l’utilizzo che si ritiene fare dell’hoverboard.
Con l’aiuto di un venditore o di un amico esperto si riescono ad individuare quelli che potrebbero essere più adatti.
Prima di acquistare un hoverboard è bene dare uno sguardo alle recensioni che si trovano su internet.
È consigliabile leggerne sempre qualcuna in più per essere sicuri della valutazione. Potrà capitare di trovarne alcune completamente discordanti, ma non bisogna spaventarsi è normale perché ognuno racconta la propria esperienza. Basterà solo leggere qualche altra recensione per avere un quadro più completo
Conclusioni finali
Spesso confrontando i prezzi e le recensioni e valutando le offerte è possibile trovare un hoverboard che pur non avendo grandi caratteristiche né molti accessori possa essere adatto alle esigenze di chi lo utilizza.
Un grande pregio di molti hoverboard di questa fascia di prezzo medio-bassa è quello di non utilizzare una batteria economica, ma una di valore superiore e di marche note nel mondo dell’elettronica.