Siamo in giro sul nostro hoverboard, proviamo a spingerci in velocità, facciamo piroette, acrobazie. È puro divertimento finché la spia dell’indicatore della batteria non si accende. L’hoverboard si spegne. Cosa fare?
L’indicatore della batteria
La maggior parte degli hoverboard indicano il livello della batteria. Alcuni lo segnalano direttamente sull’hoverboard, altri tramite la propria App scaricabile sullo smartphone.
In tutti gli hoverboard è comunque presente una spia luminosa che indica quando la batteria è scarica.
Ci sono modelli che avvisano quando la batteria si sta scaricando e altri che invece si spengono direttamente.
È fondamentale non riaccendere l’hoverboard quando questo si è spento perché la batteria è scarica.
L’hoverboard non va riacceso in quanto la batteria potrebbe avere un malfunzionamento o addirittura esplodere.
Le batterie degli hoverboard
Le batterie che si usano per gli hoverboard sono batterie a ioni di litio, come quelle utilizzate nei computer portatili.
Queste batterie non vanno mai scaricate completamente per non danneggiarle e per farle durare più a lungo. Meglio non scendere al di sotto del 3 % della carica.
Le batterie a ioni di litio, a differenza delle vecchie batterie a Nichel (utilizzate nei primi cellulari) non sono soggette al cosiddetto effetto memoria, cioè le batterie andavano caricate solo se completamente scariche altrimenti la batteria diminuiva il suo tempo di carica.
Al contrario è consigliabile ricaricare una batteria al litio anche se questa non è scarica. Infatti se queste batterie non vengono utilizzate per un lungo periodo è bene fare delle ricariche periodicamente.
Quando ricaricare un hoverboard
Gli hoverboard vanno ricaricati innanzitutto quando sono scarichi e se la batteria si è spenta.
L’ideale è ricaricarli quando la carica della batteria è scesa ad una percentuale del 4 o 5 %.
Si consiglia di caricare sempre un hoverboard prima di riporlo.
Inoltre se un hoverboard resta inutilizzato per un lungo periodo bisogna effettuare una ricarica all’incirca ogni 2 o 3 mesi.
Come caricare un hoverboard
Per caricare un hoverboard è sufficiente attaccarlo alla presa di corrente e l’operazione di ricarica inizierà automaticamente.
Generalmente si accende o lampeggia una spia rossa. Questa spia indica che è in corso la ricarica della batteria dell’hoverboard. Al termine della ricarica la spia diventa verde.
In alcuni modelli le modalità di accensione o di colori delle spie potrebbero essere diverse, ma è sempre specificato nel manuale d’istruzione.
Il tempo medio di ricarica delle batterie degli hoverboard è i due o tre ore, ma ci sono anche modelli che si ricaricano in solo un’ora e mezza e altri a cui ne occorrono quattro ore per essere carichi.
È importante che quando la carica sia completa l’hoverboard non rimanga attaccato alla presa della corrente ma venga subito staccato per avitare un surriscaldamento della batteria.
Consigli sulla carica e sulla conservazione della batteria
Per non danneggiare la batteria e per farla durare più a lungo è consigliabile avere alcuni accorgimenti e soprattutto non effettuare delle procedure errate.
È opportuno ricaricare la batteria dell’hoverboard solo di giorno e quando si è in casa. Si sconsiglia di effettuare la ricarica quando si dorme o si è assenti in quanto è meglio supervisionare il processo di ricarica per poter accorgersi subito in caso di anomalie e poter intervenire tempestivamente.
Inoltre essendo presenti si noterà immediatamente che la carica si è completata e si potrà quindi scollegare il dispositivo dalla presa elettrica.
Se la batteria non funziona o emana un cattivo odore bisogna contattare subito l’assistenza. Non si deve mai smontare la batteria, né manometterla.
Per una corretta ricarica della batteria dell’hoberboard, non accenderlo né utilizzarlo mentre è in carica.
Per evitare che la batteria e le altre componenti dell’hoverboard siano compromesse dalla polvere è bene riporre l’hoverboard nella custodia quando non lo si utilizza.