Prima di utilizzare un hoverboard bisogna accenderlo e lo si può fare in due modi. Ci si può abbassare e premere il tasto di accensione posto sull’hoverboard o semplicemente pigiare il pulsante apposito sul telecomando. Le stesse operazioni possono essere fatte anche per spegnere l’hoverboard.
Che cos’è un telecomando
Sicuramente tutti noi conosciamo i telecomandi e li usiamo da sempre, ma se dovessimo spiegare che cos’è precisamente un telecomando e come funziona, probabilmente non sapremmo cosa dire.
Un telecomando è un dispositivo elettronico che permette di inviare dei comandi ad un altro dispositivo utilizzando delle onde non visibili all’occhio umano, come gli ultrasuoni o i raggi ultravioletti.
Come sappiamo dall’utilizzo di questi dispositivi, il telecomando può solo inviare dei comando, ma non può riceverli.
Il telecomando dell’hoverboard
Proprio come il telecomando dell’auto o di qualsiasi altro apparecchio elettronico, il telecomando dell’hoverboard serve innanzitutto per accendere o spegnere questo scooter elettronico autobilanciato.
Ovviamente l’accensione e lo spegnimento dell’hoverboard sono possibili anche senza l’uso del telecomando, facendo pressione sull’apposito tasto posizionato sull’apparecchio.
Il telecomando di un hoverboard è molto utile per due motivi: infatti permette di non abbassarsi e di poter effettuare queste operazioni anche da lontano.
Il raggio d’azione di un telecomando di hoverboard è di circa 5 metri.
Uno dei vantaggi è quello di spegnere il proprio hoverboard da lontano nel caso in cui lo si è dimenticato acceso.
Alcuni modelli di hoverboard hanno dei telecomandi con maggiori funzioni. Queste permettono di teleguidare l’hoverboard, ossia guidarlo da remoto (come per i droni) utilizzando il telecomando come se fosse un joystick.
La storia del telecomando
Il primo telecomando nasce negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra ed è un telecomando per il televisore.
Dopo i primi modelli che utilizzavano un cavo per collegare i due apparecchi, vengono realizzati dei modelli senza cavo che sfruttavano gli ultrasuoni e non avevano bisogno neanche delle batterie.
Tuttavia questi modelli erano molto pesanti e poco pratici da maneggiare e così si svilupparono dei telecomandi più piccoli e da poter reggere ed utilizzare con una sola mano. Per far funzionare questi telecomandi occorrevano delle batterie. Questi telecomandi, ovviamente aggiornati e rimodernati, sono quelli che si utilizzano ancora oggi.
Come funziona il telecomando di un hoverboard
Il telecomando di un hoverboard emette segnali elettromagnatici che vengono captati dal ricevitore presente nell’hoverboard.
Precisamente questi che vengono emessi dal telecomando sono dei segnali infrarossi formati da impulsi digitali effettuati in rapida successione.
I segnali ad infrarossi del telecomando dell’hoverboard sono modulati ad una frequenza dai 20 kHz ai 70 kHz.
Il protocollo di trasmissione
Il protocollo di trasmissione può essere considerato come il “linguaggio” con il quale comunicano l’hoververboard ed il telecomando.
Precisamente il protocollo di trasmissione è il codice con cui il telecomando invia il segnale e l’hoverboard lo decripta per effettuare il comando richiesto.
Esistono svariati tipi di protocolli di trasmissione, generalmente ogni marchio ne realizza ed utilizza uno proprio.
Due tipi di telecomandi
Generalmente i telecomandi degli hoverboard sono del tipo che viene definito “ad alternativa”, cioè permettono esclusivamente l’accensione e lo spegnimento dell’hoverboard.
Tuttavia esistono alcuni modelli di hoverboard che hanno un telecomando detto “a più alternative“. In questo caso il telecomando oltre ad accendere e spegnere il dispositivo è in grado di impartire ulteriori comandi all’hoverboard, come ad esempio poterlo telecomandare e quindi guidarlo anche a distanza.
Questo telecomando è utile quando l’hoverboard è utilizzato da un bambino abbastanza piccolo. In questo modo il genitore utilizzando il telecomando potrà supportare il figlio nella guida.
Conclusioni finali
Abbiamo visto che il telecomando di un hoverboard risulta molto pratico nell’accensione e nello spegnimento del dispositivo. Se però si ha paura di perderlo o non lo si vuole portare con sé, è possibile utilizzare un’apposita App da scaricare sul proprio smartphone per utilizzare quest’ultimo come telecomando dell’hoverboard.