Gli hoverboard hanno iniziato a diffondersi nel 2015 negli Stati Uniti. Negli anni seguenti sono arrivati anche in Italia, riscuotendo lo stesso successo. Ma chi sono stati i pionieri di questa nuova avventura? Chi ha portato per primo gli hoverboard nel nostro paese? Il primo marchio di hoverboard ad arrivare in Italia è stato iGo.
iGo: i primi hoverboard in Italia
La iGo è un’azienda americana che si occupa di elettronica, di biciclette e di navigatori.
Il general manager della iGo comprende subito la potenzialità degli hoverboard e dopo averli visti alla fiera di Las Vegas contatta la fabbrica cinese che li produce per far realizzare i primi hoverboard iGo.
Me ne sono subito innamorato perché semplici nell’utilizzo ed ecologici.
Tanti ragazzini americani e personaggi famosi statunitensi iniziano a sfrecciare oltreoceano sugli hoverboard iGo.
L’azienda di distribuzione Concorde Italia importa anche nel nostro paese questi hoverboard e dal gennaio 2016 sono in vendita i primo modelli iGo.
Gli hoverboard iGo
I primi modelli di hoverboard iGo, quelli commercializzati negli ultimi mesi del 2015, avevano caratteristiche meno potenti ed un costo non adatto a tutti. Infatti in primi hoverboard in commercio avevano un prezzo che si aggirava intorno ai 600 euro.
Sono bastati pochi mesi affinché l’hoverbord iGo diventasse più potente. Inoltre il calare del prezzo lo ha reso più accessibile.
Le principali caratteristiche degli hoverboard iGo sono le seguenti:
- Ruota: 6.5/8 pollici
- Velocità massima: 10/15 Km/h
- Autonomia: 15/20 km
- Batteria: a Litio 4.4Ah 36V
- Capacità massima di carico: 100/120 kg
- Inclinazione massima: 15°
- Motore: 2 x 350 watt
- Tempo di carica: 1/2 ore
- Certificazione: CE
Oltre al design innovativo e accattivante, il gran pregio di questi hoverboard è rappresentato dalle sue componenti interne, il motore e la batteria, di altissima qualità e di marchi noti di elettronica.
Prezzo e recensioni
Sebbene il prezzo iniziale degli hoverboard iGo sia stato di circa 600 euro, adesso è possibile acquistarne uno spendendo meno della metà. Basta quindi preventivare una cifra tra i 200 ed i 300 euro.
Le recensioni sono abbastanza positive e questi hoverboard hanno un punteggio di circa 4 stelle su 5.
Perché scegliere un hoverboard iGo
Inizialmente si sceglieva un hoverboard iGo perché, essendo stato il primo ad arrivare in Italia, era uno dei pochissimi modelli disponibili, se non l’unico.
Oggi si continua ad optare per un hoverboard iGo per l’ottima qualità delle sue componenti interne, per il design e per le certificazioni nazionali ed internazionali.
Inoltre il suo costo è in linea con quelli della fascia media.